CORSO OREFICERIA "GRAMMATICA"
Per apprendere le tecniche base e le differenze tra metalli nobili e non, lavorazioni e design. Teoria e pratica.
con Giorgia Pisciutti
OBIETTIVI DEL CORSO//
Questo corso si concentra su tutte quelle tecniche che spesso mancano a chi esegue già dei lavori di ‘oreficeria’ e realizza accessori ma non si è mai approcciato alla fusione, alla laminazione, alla trafilatura, alla saldatura e tutte quelle tecniche di base fondamentali per il lavoro orafo.
Durante le lezioni verrà fornita una ‘grammatica orafa’ necessaria per poter apprendere le basi utili a realizzare i propri progetti di oreficeria in autonomia.
‘Imparare è un'esperienza' che consente agli allievi di poter sviluppare, successivamente al corso, una autonomia nello studio e realizzazione di progetti personali con una maggiore dimestichezza sull’uso e scelta dei materiali e quindi un design più accurato a seconda delle attitudini, obbiettivi e capacità individuali.
Le lezioni sono personalizzabili, la traccia della didattica è definita per raggiungere l'obbiettivo formativo ma le tecniche da approfondire si modulano a seconda delle esigenze di chi svolge questo corso. La capacità di adattare il percorso agli obbiettivi individuali è una delle caratteristiche di "grammatica orafa":
Svolgimento;
-
Metalli nobili e non nobili: differenze e normativa
-
Fusione lega e creazione lingotti in lega d’argento 925
-
Realizzazione lastre e fili tramite laminazione e trafilature
-
Realizzazione anellini, traforare il metallo.
-
Rivettature e connessioni tra materiali diversi
-
Utilizzo archetto, utilizzo lime, frese e trapano ed altri strumenti da banco.
-
Imbutitura e texture su argento, bronzo, ottone e rame
-
Saldature a cannello tra diversi metalli.
-
Lucidature e pulizia metalli con pulitrice e buratti.
CORSO INDIVIDUALE
COSTO //
€ 650 IVA inclusa ( tutti i materiali sono inclusi )
DURATA //
15 ore diviso in 5 lezioni di tre ore .
QUANDO//
ORARI E GIORNATE DA CONCORDARE TRA ALLIEVO ED INSEGNANTE.
CORSO COLLETTIVO
Su richiesta: da due ad un massimo di quattro persone si possono organizzare corsi collettivi dove verrà applicato un prezzo inferiore rispetto il corso individuale.
Per eventuali ulteriori informazioni contattateci via mail: info@aboutfucinaorafa.it